Le persone che balbettano possono diventare socialmente ansiose, temere di parlare in pubblico o temere che la balbuzie comprometta il loro rendimento al lavoro o a scuola. Vediamo che rapporto si viene a creare tra linguaggio e salute mentale.
Il legame con l’ansia
Per molte persone la comunicazione verbale è il modo più importante per entrare in contatto con gli altri. La balbuzie rende più difficile questa comunicazione. Ciò può scatenare ansia, soprattutto nei rapporti sociali. Uno studio del 2009 ha rilevato che la balbuzie aumenta di sei-sette volte le probabilità di ricevere una diagnosi di ansia e di 16-34 volte la probabilità di una diagnosi di ansia sociale. Un altro studio del 2009 ha rilevato che il 50% degli adulti balbuzienti soffre di ansia sociale.
Le relazione con l’altro
La balbuzie può cambiare il modo in cui le persone si relazionano con la persona balbuziente. I bambini che balbettano a volte sperimentano il bullismo e l’isolamento. Gli adulti possono avere difficoltà a sentirsi ascoltati al lavoro o in situazioni di alta pressione, come parlare pubblicamente a una conferenza accademica. Le esperienze negative con gli altri possono alimentare l’ansia di una persona per la balbuzie e questa ansia può peggiorare la balbuzie.
Perdere l’autostima
Una persona che balbetta può anche avere false convinzioni sulla balbuzie, come ad esempio che la balbuzie significhi necessariamente che gli altri non la prenderanno sul serio o non la ascolteranno. Qui si viene a creare un forte legame tra linguaggio e salute mentale.
Questa paura può influenzare le decisioni più importanti della vita, come la scelta della scuola e del lavoro. Per una vita serena bisogna accettare questo problema e trovare i rimedi balbuzie più adatti.
Liberamente tratto e tradotto da https://www.goodtherapy.org/